Canali Minisiti ECM

Attenendosi rigorosamente alle prescrizioni mediche è possibile prevenire i sintomi dell'asma ?

Pneumologia marilena de rienzo | 19/12/2011 17:32

La mancata compliance al trattamento terapeutico è responsabile  del  25 per cento degli attacchi gravi di asma che potrebbero essere evitati se i pazienti si attenessero  con maggior rigore alle prescrizioni mediche. Questi i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica The Journal of Allergy and Clinical Immunology. L’articolo descrive  una forte correlazione fra l'aderenza alla terapia raccomandata dai medici e la frequenza con la quale compaiono gli attacchi di asma.

Nel 25 per cento dei casi in cui era stata prescritta la terapia farmacologica con inalazione di corticosteroidi, e nei casi in cui si osservava una corretta adesione al trattamento, si verificava una riduzione, che arrivava anche all'11 per cento, degli attacchi d'asma. Gli scienziati dell'Henry Ford's Center for Health Policy and Health Service Research in Detroit, che hanno condotto la ricerca hanno reclutato nello studio 298 pazienti, seguiti in un periodo di tempo di due anni, durante il quale sono complessivamente incorsi in 435 attacchi di asma .

pubblicità

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing